Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

SONETTI

 

SCELTI NELL’EDIZIONE ROMANA.

 

 

I.

L’astrazzione.

 (20 agosto 1830)

Tiràmese1 ppiù in , chè cqui la gujja2
Ciarippara3 de védeer roffianello...4
Varda5 varda, Grigorio, mi’ fratello
Che s’è mmesso a intignà6 cco’ la patujja!

 

Mosca!7 Er pivetto8 arza la mano, intrujja9
Mo in de le palle... Lesto, eh bberzitello.
Ecco ecco che lleggheno er cartello:
Ch’edè?10 Ccinquantasei! Senti che bbujja!11

 

Je la potessi fa’, sangue de ddina!
Sor coso, vorticàmo12 er bussolotto.
Ch’edè? Trenta! Cell’ho ddrento a l’ottina.

 

Dièsci! ggnente: Sei! ggnente: Discidotto!
Ggnente. Ca..o! nemmanco stammatina?
Rotta de collo a chi ha inventato er lotto.

 

 

 




1 Tiriamoci. —

2 Obelisco di Monte Citorio. —

3 Ci ripara. —

4 Orfanello dell’Ospizio degli Orfani. —

5 Guarda. —

6 Ostinarsi in alterco. —

7 Silenzio! Si veda la nota 6 al sonetto Pe’ la morte de Papa Grigorio. —

8 Fanciullo: V. la nota 4. —

9 Rimescola. —

10 Che è? —

11 Buglia, bisbiglio. —

12 Rivolgiamo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL