Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III.

L’inappetenza de nina.

 (Morrovalle, 22 settembre 1831)

Eh, sor dottore mia, che vvorà ddì
Che mm’è sparita quell’anzianità,1
Che ’na vòrta sentivo in ner maggnà,
Anzi nun pôzzo ppiù addiliggerì?2

 

Me s’è mmessana bboccia propio cquì:3
Ggnisempre ho vojja d’arivommità:
E cquanno, corrispetto, ho da cacà,
Sento scêrti dolori da morì.

 

Perchè nun m’ordinate quer zocché,4
Che pijjò Ttuta quanno s’ammalò
Pesgranà5 ttroppi dórci der caffè?

 

Oppuramente un po’ d’asscenzo,6 o un po’
De leggno-santo: chè ar pijjà ppemme,
Io nun ciò7 ggnisun scrupolo,8 nun ciò.

 

 

 




1 Ansietà. —

2 Digerire. —

3 Un peso, una gravezza, indicando lo stomaco. —

4 Quel non-so-che. —

5 Mangiare. —

6 Assenzio. —

7 Non ci ho. —

8 Difficoltà.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL