Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VI.

Le spacconerie.1

 (Morrovalle, 23 settembre 1831)

Gni sordo-nato dice che ssei l’asso,2
E vvòrti3 l’ammazzati co’ la pala!
Prz,4 te fischieno, Marco: tiétte bbasso:
C’ereno certi frati de la Scala!…5

Te vedo, Marco mia, troppo smargiasso,6
E cquarchiduna de le tue se sala.7
Lassa de spacconà, nun fa’ er gradasso,
E aricòrdete er fin de la scecala.8

 

A ssentì a tte fai sempre Roma e ttoma:9
E poi ch’edè? viè spesso e vvolentieri
Chi ttarizzòlla10 e tte ne dà’ una soma.

 

Ognomo11 hanno d’avé li su’ mestieri:
Chi fa er boia, chi er re, chi scopa Roma:
Sei bbraghieraro tu? ffa li bbraghieri.

 

 

 




1 Millanterie. —

2 Asse: principal carta a varii giuochi. —

3 Vôlti, rivolgi. —

4 Il suono del peto. —

5 Parte di ciò che si canta a chi millanta, cioè: C’erano certi frati della scala, che dicevano cala cala. —

6 Smargiasso, spaccone, millantatore, che al romore delle parole unisce certa importanza di mimica. —

7 Si sala per fermarne la corruzione. —

8 A’ ciarloni si ricorda il fine della cicala, che canta canta e poi crepa. —

9 Mari e monti. —

10 Ti darà le busse. —

11 Ogn’uomo, che qui sta per «tutti gli uomini




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL