Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

V.

Er carcio-farzo.1

 (Morrovalle, 25 settembre 1831)

Rosa, nun te fidà de tu’ cuggnata:
Quella ha ddufacce e nun te viè ssincera.
Dimannelo cqui ggiù a la rigattiera,
ccome t’arivòrta la frittata.

 

Stacce a la lerta,2 Rosa: io t’ho avvisata.
A la grazzia..., bbôn giorno..., bbôna sera...,
E ttocca la vïola:3 chè a la scera
Je se smiccia la quajja arisonata.4

 

Sibbè cche5 (a ssentì a llei) tiè er core in bocca,
Fa dduparte in commedia la busciarda,
E vvô ddìccacca si tte disce cocca.6

 

Quanno tu pparli, a cchi tira la farda,
A chi ttocca er piedino: e intanto, ggnocca,7
Tu la crompi pealisce, e cquella è ssarda.8

 

 

 




1 Tradimento. —

2 Stacci all’erta. —

3 E basta così; e va pei tuoi fatti. —

4 Alla cera le si conosce l’idea di furba, di maligna. —

5 Sebbene, benché. —

6 Cuor mio. —

7 Semplice che sei.

8 Modo proverbiale.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL