Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XI.

Er viaggiatore.

 (14 novembre 1831)

È un gran gusto er viaggià! Stanno sostato
Sin’a Castèr Gandorfo1 coRrimonno.
Ah! cchi nun vede sta parte de Monno
Nun za nnemmànco pecche ccosa è nnato.

 

Cianno2 fatto un bêr lago, contornato
Tutto de peperino, e ttonno tonno,
Congeggnato in maggnéra,3 che in ner fonno
Sce s’arivede er monno arivòrtato.

 

Se pescheno llì ggiù ccerte aliscette,
Co’ le capòcce, nun te fo bbuscìa,4
Come vemmarïette de rosario.

 

E ppoi sc’è un buscio, indóve sce se mette
Un moccolo sull’acqua che vva via:
E sto bbuscio se chiama er commissario.5

 

 

 

 

 




1 Castel Gandolfo: dove suol villeggiare il Papa. —

2 Ci hanno. —

3 Maniera. —

4 Non ti dico bugia. —

5 L’emissario del lago di Albano. Chi lo visita, si diletta di mandarvi dentro dei moccoletti accesi, sostenuti da pezzetti di legno galleggianti sull’acqua che vi s’interna.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL