Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XIV.
—
Cqui, (e cquant’è ggranne Roma1
l’aricorda),
Propio in ner mezzo a sta ritiratella,
C’era piantato un trave e ’na girella,
Dove prima sce daveno2 la corda.
Sto ggiucarello era una lima sorda,
O ffussi a tratti oppuro a ccampanella,3
Che cchi ss’è intesa in petto la rotella
De le spalle, perdio, nun ze ne scorda.
Sia benedetto sempre er cavalletto!
Armanco mo tte n’esci con onore,
E nun ce fai li cardinali in petto.4
Chè ffôr de quer tantino de bbrusciore,
Un galantòmo senza stàcce5 a lletto,
Pô annà pp’er fatto suo com’un ziggnore.