Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XV.

Er falegname cor regazzo.

 (21 novembre 1831)

Fàmme la carità, ma cche tte fai!
Cosa te seghi, pe l’amor de Ddio!
Nu’ lo vedi che ddritto nun ce vai,
Mannaggia li mortacci de tu zio?!

 

Gran chè de nun potesse fidà mai
Co’ sta faccia de cane d’un ggiudìo!
Animo, lassannà, cché nun ce dài:1
A cchi ddico? aló,2 cqua, chè ssego io.

 

Lasseli sta’ sti poveri strumenti,
Ché, a cquer che vvedo, er legno, fijjo caro,
Nun è pane adattato a li tu’ denti.

 

Va piuttosto a fa’ er medico o ’r notaro;
Oppuro er mercordì, si tte la senti,
Viàggia a Piazza-ladrona3 pesomaro.

 

 

 

 




1 Che non ci azzecchi.

2 Storpiatura di allons francese. —

3 Piazza-navona, detta talvolta ladrona, a causa del fraudolento traffico che vi fanno i rivenduglioli, ossien bagherini.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL