Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXVII.

La povera madre.1

 (30 novembre 1832)

Eccolo llì cquer fijjo poverello,
Che llantro mese te pareva un fiore!
Guàrdelo all’occhi, a le carne, ar colore,
Si ttu nun giuri che nun è ppiù cquello!

 

Sin da la notte de cuer gran rumore,
Da che er padre je messono in Castello,2
Nun m’ha pparlato ppiù, ffijjo mio bbello:
Me sta ssempre accusí: mmore e nnun more.

 

Sei nottate so ggià cch’io nun me metto
Più ggiù, e sto ssempre all’erta pessentìjje3
Si mme respira e ssi jje bbatte er petto.

 

Anime sante mia der Purgatorio,
Che pregate pel ben de le famijje,
Liberateme voi da sto martorio!

 

 

 

 

 




1 Questo e gli altri due sonetti che seguono, sono una dipintura vivace e passionata delle angoscie di una povera madre cui gli odi preteschi dopo i fatti del 31, avevano strappato il marito, per cacciarlo in esilio. Il facit indignatio versum é vero qui, come nelle satire politiche del nostro Poeta; il quale (giova ripeterlo), nella sua giovinezza ebbe cuore e mente di fervido patriota, checchè ne blaterino in contrario certi cristianelli annacquati. —

2 Castel sant’Angelo, dove a que’ tempi il paterno Governo tappava i detenuti politici. —

3 Sentirgli.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL