Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXIX.

La povera madre.

 (30 novembre 1832)

Via, via da me ste fasce e ste lenzola
Che1 ccinvortavo2 la speranza mia:
Fuggite tutti cuanti, annate via,
E llassàteme piàgne’ da me ssola.

 

Nun pôsso ppiù: me se serra la gola:
Nun zo3 ssi er core... più in petto... sce sia...
Ah Ddio mio caro!... Ah Vvergine Mmaria!...
Lassateme dì’ ancora... una parola:

 

Come tu da la crosce... o Ggesú bbono...,
Volesti perdonà... ttanti nimmichi…,
Io... nun odio li mii... e li perdono.

 

E... si in compenzo..., o bbôn Gesù... te piasce...
De sarvà Ccarlo mio..., fa che mme dichi...4
Una requiameterna... e vvivi in pasce.5

 

 

 

 

 




1 Con cui. —

2 Involtavo. —

3 Non so. —

4 Dica. —

5 Viva in pace, quand’io sarò morta.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL