Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXII.

Li fijji impertinenti.

 (4 dicembre 1832)

Checco, la vôi finì? Fferma, Sceleste;1
Toto, mo vviengo llà: zzitta, Nunziata.
E cche ddiavolo mai! forcine, creste!2
Nenaccia,3 dico a tté, ffuria incarnata!

 

Jeso!4 e cchedè,5 Mmadonna addolorata!
Se discurre6 che ggià ttiengo duteste!
Ma ddate tempo c’aritorni Tata,
E vvaccommido er corpo pe’ le feste.

 

Io dico ch’è una cosa, ch’è una cosa,
Che cce vorìa la fremma7 de li Santi:
Nun zariposa mai, nun zariposa!

 

Li sentite bbussà l’appiggionanti?8
Volete fa svejjà la sora Rosa,
Che Ccristo v’ariccojji9 a ttutti cuanti?!

 

 

 

 

 




1 Celeste. —

2 Irrequieti, birichini, ecc. —

3 Nena, accorciativo di Maddalena. —

4 Gesù! —

5 Che è. —

6 Si discorre, basti dire. —

7 Flemma; pazienza. —

8 Ne’casi di soverchio romore sogliono gli abitanti inferiori percuotere il soffitto con un bastone. —

9 Vi raccolga.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL