Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXIII.

La mojje der giucatore.

 (5 dicembre 1832)

Commare mia, soppropio disperata:
Nun pôzzo1 ppiù ddormì, nun trovo loco.
Da che ha ppijjato la passion der gioco
Stinfame de Matteo m’ha aruvinata.

 

Cuer po’ dde dota mia ggià se n’è annata
Più cche ll’avessi2 incennerita er foco:
E ssi vvedi3 la casa! appoco appoco
Già mme l’ha ttutta cuanta svalisciata!

 

E jjerzera, Madonna bbenedetta!
Che spasimo fu er mio, come a cquattrora
Me lo vedde tornà ssenza ggiacchetta!4

 

Ma la cosa più ppeggio che mmaccora,5
Soggravida, Commare! Io poveretta
Con che infascio sto fîo cuanno viè ffôra?!

 

 

 

 

 




1 Non posso. —

2 Avesse. —

3 Se vedessi. —

4 Camiciola a maniche, vestimento ordinario del volgo. —

5 Sottointendi: È questa.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL