Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXIV.

Le lingue der monno.

 (16 dicembre 1832)

Sempre ho ssentito a ddícche li paesi
Hanno oggnuno una lingua indifferente,1
Che dda sciuchi2 l’impareno a l’ammente,3
E la pàrleno poi per êsseintesi.

 

Sta lingua che ddich’io l’hanno uguarmente
Turchi, spaggnoli, moscoviti, ingresi,
Burrini, ricciaroli, marinesi,
E ffrascatani,4 e ttutte l’antre ggente.

 

Ma nun c’è llingua come la romana
Peddí’ una cosa cottanto divario,
Che ppare un magazzino de dogana.

 

Così noi dîmo:5 culo, chitarrino,
Preterito, soffietto, tafanario,
Mela, tonno, trommóne6 e siggnorino.

 

 



 




1 Differente. —

2 Ciuchi, piccoli, ragazzi. —

3 A mente. —

4 Villani di romagna; naturali della Riccia, già Ariccia; abitanti di Marino e di Frascati, terre vicino a Roma. —

5 Diciamo. —

6 Trombone.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL