Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXV.

Le cose create.

 (21 dicembre 1832)

Ner monno ha ffatto Iddioggni cosa deggna:
Ha ffatto tutto bbôno e ttutto bbello.
Bbôno l’inverno, ppiù bbôna la leggna:
Bbôno l’abbacchio,1 mejjo assai l’agnello.

 

Bbôna la midiscina e chi l’inzeggna,
Più bbôno chi cce logora er ciarvello:
Bbôno assai l’ubbidì, mejjo chi reggna:
Bbôno er merlo, e bônissimo er franguello.

 

Sortanto in questo cqui ttrovo lo smanco,2
Che ppoteva, penzànnosce3 un tantino,
Creàcce4 l’acqua rossa e ’r vino bbianco:

 

Perché ar meno, ggnisunoste assassino
Mo nun vierìa5 co ttanta faccia ar banco
A vénnesce6 mezz’acqua e mmezzo vino.

 

 

 

 

 




1 Agnello di latte. —

2 Difetto. —

3 Pensandoci. —

4 Crearci. —

5 Verrebbe. —

6 Venderci.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL