Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXVIII.

Er carzolaro ar caffè.

 (14 gennaio 1833)

Oh, adesso che vvienite co’ le bbone,
È un antro par de maniche,1 fratello.
Mo vve soschiavo, ve caccio er cappello,
Se toccàmo er cinquanta,2 e vva bbenone.

 

Cquà nnun ze fa ppeddì, ccore mio bbello...
Ecco llì: la capischi la raggione?
Oggnuno ha le su’ propie incrinazzione:
A cchi ppiasce la trippa, e a cchi er budello.

 

Tu ffai er caffettiere, e tte strufini
Le deta su l’inchiostro: io ’r carzolaro,
E mme va a ggenio er cco’ li grostini.

 

Io nun ho ggnisunodio ar calamaro:
Lo dichi lui3 che vva ssu li puntini,4
Perch’io nun vojjo er zangue mio5 somaro.

 

 

 

 

 




1 È un’altra cosa. —

2 Ci tocchiamo la mano. —

3 Cioè il figlio, ivi presente. —

4 Scrive sui puntini, tracce di lettere. —

5 I figli miei.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL