Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXIX.

Er carzolaro ar caffè.

 (14 gennaio 1833)

Io nun tiengo1 de fijji antro che cquesto;
Duncue vojjo ch’impari a llègge’ e a scrive’,
E accusì mmai jamancherà dda vìve’,
E averà in culo er monno e ttutter resto.

 

Bbast’a ffa’ le su’ cose sbrigative:
Bbastarzasse a bbônora, e êsselesto,
Timorato de Ddio, lescit’e onesto,2
E attento a nnun pijjà ppieghe cattive.

 

Tratanto io piaggno3 sempre; e ttra cquarchanno
Io servo, grazziaddio, tant’avocati,
Che in cuarche llôgo me l’imbusceranno.4

 

Provisto er fijjo, coll’occhi serrati,
E ssenza sturbo de ggnisun malanno,
Dormirò li mi sonni ariposati.

 

 

 




1 Non ho. —

2 Lecito e onesto. Quel lecito aggiunto a persona è tutto romanesco. —

3 «Mi dolgo sempre della mia condizione, perchè qualcuno poi mi aiuti.» —

4 Imbucheranno, allogheranno.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL