Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLI.

La regazza acciuffata.1

 (18 febbraio 1833)

Che ccos’ho, cche ccos’ho! Nun ve l’ho ddetto
Millantre vôrte2 ggià cche nun ho ggnente?
C’ho da fa’? Peddàggusto ar zor gaudente,
M’ho da métt’a bballàjje3 un minuetto?

 

Bbè, ssi llei se la sona,4 io fo un balletto.
Ma ssobbuffe l’idee ch’hanno le ggente!
Cuanno che stanno lôro alegramente,
Vônno5 ch’oggnuno ridi6 a ssudispetto.

 

Io ve la canto un’antra vôrta sola,
Ch’io nun ho ggnente; e ssippuro l’avesse,
Nu’ ne direbbe a llei mezza parola.

 

Caso dunque lei tiè7 cquarchinterresse
Da sbrigà cco’ la sora Luscïola,8
Vadi, chè ttanto noi semo l’istesse.

 

 

 

 

 




1 La innamorata cipigliosa. —

2 Mill’altre volte. —

3 Ballargli. —

4 Suonarsela, partire. —

5 Vogliono. —

6 Rida. —

7 Se dunque per caso ella ha, ecc. —

8 Lucïola, l’altra supposta amante.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL