Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLII.

Da erode a ppilato.

 (19 febbraio 1833)

Sei mesi fa, la siggorina Coma
Se n’entrò dda un Mercante che cconossce,
E dde morletti1 e ddantre robbe frossce,2
Nun fo bbuscìa, ne caricò una soma.

 

Ma pperchè aveva le saccocce mossce,
(Guajo c’accade spesso spesso a Rroma),
Fesce:3Nun dubbità, ssoggalantôma:
Pagherò ttuttassieme cor filossce.4

 

Cuant’ecco, venardì, tutto compito,5
Er Mercante cor conto de le dojje.6
Portatelo (lei disce) a mmimarito. —

 

Ma er zumarito, poco avvezzo a ssciòjje,7
Visto cuer conto, tutto inviperito
Jarispose: —Portateto a mmimojje. —

 

 

 

 

 




1 Merletti. —

2 Flosce. —

3 Disse. —

4 Filoche de’ Francesi. —

5 Compito, nel senso di gentilezza. —

6 Delle doglie, cioè della spesa. —

7 Sciogliere, cavar danari.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL