Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLV.

Li fijji de li siggnori.

 (18 novembre 1833)

La madre pennun fàlli1 vienì ggrassi,
Poveri disgrazziati Siggnorini,
Li governa a l’usanza de purcini:
E Ddio guardi de noi chi jje ne dassi.2

 

Guardeli llì! nun pàreno3 compassi,
Manichi de palette, tajjolini,4
Tiri de campanelli? Accusì ffini
Farebbeno pietà ppuro5 a li sassi.

 

Ecco poi che vvôr dì’,6 mmadracce infame,
Nun métteje7 lo stommico a bbônora
D’accordo co’ la gola e cco’ la fame:

 

Chè cquanno co’ sta porca educazzione
So8 ppoi grannetti9 e giuvenotti, allora
Crèpeno, grazziaddio, d’indiggistione.

 

 

 

 




1 Per non farli. —

2 Chi gliene dasse. —

3 Non paiono. —

4 Tagliolini: lasagne sottilissime e strette, che in Toscana si chiamano anche tagliarini, taglierini e tagliatini, e nell’Umbria tagliatelli. —

5 Pure. —

6 Che vuol dire. —

7 Metter loro. —

8 Sono. —

9 Grandicelli.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL