Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
Lo stracciarolo.
—
Lo stracciarolo a vvoi ve pare un’arte
Da fàlla1 bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddì’, sori cazzacci,
Che vierebbe in zaccoccia a Bbonaparte.
La fate accusì ffranca er mett’a pparte
Co’ un’occhiata li vetri e li ferracci,
A nnun confònne’2 mai carte co’ stracci,
E a ddivìde’3 li stracci da le carte?
Nun arrivo a ccapì ccom’a sto monno
S’ha da sputà ssentenze in tutte quante
Le cose, senza scannajjàlle a ffonno.
Prima de dí’: —cquer tar Duca è un zomaro,
—
O — cquer tar stracciarolo è un iggnorante, —
Guardateli a ppalazzo e ar monnezzaro.4