Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L.

’Na ’resia1 bell’e bbona.

 (6 aprile 1834)

Quarche vvôrta la ggente de talento
Spaccia cojjonerie ccusì llampante,
Mastro Pio mio, che nnoi ggente iggnorante
Manco nu’ le diressimo2 a le scento.3

 

Nun più cche jjeri a la Riscèli,4 drento
La portarìa, fra’ Ccòmmido5 er cercante
Ne seppe tirà ggiù ttant’e ppoi tante,
Da fa’ scannalizzà ttutter Convento.

 

Tra llantre cose, aggnéde6 a ddìcce,7 aggnéde,
Che sta canajja che nun crede in Dio
È un’Apostola8 vera de la fede.

 

Dunque chi ha ffatto er Credo, mastro Pio,
Sarà adesso querch’è cchi nun ce crede?!
Poterebbe parlà ppeggio un giudìo?

 

 

 

 

 




1 Una eresia. —

2 Diremmo. —

3 Cento. —

4 Ara-cœli: Chiesa e Convento di Francescani. —

5 Fra Comodo. —

6 Andò. —

7 Dirci. —

8 Apostata.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL