Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LIII.

La visita de la sorAnna.

 (14 aprile 1834)

SorAnna! e cche mmiracoli? E cchi è stato
Che vve scià1 spinta? l’Angelo Custode?
Nun ze ne sa ppiù ppuzza!2 Eh, ggià, bbeato
Chi vve vede, e ffilisce chi vve gode.

 

Guardela! mejj’assai de l’an passato.
Tutte le sciafrerie... tutte le mode...
Oh vvoi potete ddavé pescato
Quela luscertoletta de ducode.3

 

Vecchia?! eh cche vecchia: vecchi so’ li panni,
E nno vvoi, che cchi ssa... cquarche bbamboccio
Ggià a cquestora... Ch’edè?!4 Vvoi scinquantanni?!

 

Bbè, e cquesto che vvôr dì’? vvô dì’ cchar monno
Ggià vv’è ariusscito de vôtà un cartoccio;5
E mmo da bbravi pevvôtà er ziconno.6

 

 

 

 




1 Vi ci ha. —

2 Non se ne sa più nuova. —

3 È costante credenza del popolo che il possessore di una lucerta di due code debba andar favorito da tutti i doni della sorte. —

4 Cos’è? —

5 Metafora tolta dalla numerazione delle monete, che soglionsi dividere in cartocci da sc. 50 per cadauno. —

6 Secondo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL