Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
A Lamoricière.
D’un buon boccone |
|
Sul patrimonio |
|
Lo statu quo. |
|
E per difendere |
|
Dell’illustrissimo |
Con san Crisostomo1 |
«Che col dominio |
|
Non dee confondersi |
|
Le lor ragioni; |
Il temporale.» |
Forse il Crisostomo |
|
Avrà ragione: |
|
Ad un sacrilego |
Ma nel pericolo |
D’una quistione, |
|
Potean, servendosi |
|
Di tre legittimi |
|
Fra lor pur sono, |
|
Come pretendesi, |
Come prelati; |
Anzi che il soglio |
|
E che a decidere |
|
E il buon Pontefice, |
|
Della sua Chiesa, |
Ed ecco un sùbito |
Non sconcertavasi |
|
Per un eretico |
|
Di più o di meno |
|
Sulla gran-cassa, |
|
All’apostolico |
|
Di far l’Italia |
|
Tutta d’un tocco; |
In lor le belliche |
Il Re-Pontefice, |
|
D’altre Perugie |
|
La prospettiva. |
|
Potea benissimo |
|
Nella sua collera |
|
Del Vaticano. |
|
Fu tutta polvere |
Una legione, |
Col solo incomodo |
|
D’un’orazione; |
|
Così all’ingrosso, |
|
Molto fracasso |
|
E verun male. |
|
Sotto le scariche |
|
Della sua Bolla; |
|
Per ora almeno, |
|
Farsi un esercito |
Ne’ dì che furono, |
Tutto terreno, |
|
E l’economica |
Di certe massime |
Come riserva. |
|
Ma dopo il celebre |
|
Del Papa-re, |
|
Sul beatissimo |
|
Alla morale |
|
Ahi! lo molesta |
|
A tante braccia |
|
Dell’ex-peccato, |
|
Via, non affliggerti, |
|
S’ancora acefale |
|
Son le tue squadre: |
|
Che metamorfosa |
|
Del quarantotto, |
|
Nella calottola |
|
Della pensione, |
Ha omai la testa: |
Sotto le tegole |
|
Che non può vincere |
|
Con un esercito |
|
La venerabile |
|
Che se l’elettrico |
|
Più non pericola |
|
A’ tuoi satelliti |
|
In Campidoglio. |
Su! galvanizzali, |
Colle cantaridi |
|
De’ tuoi proclami. |
|
«La democratica |
|
Vieni, coordina, |
|
De’ suoi gendarmi. |
|
Avanti... Urrah! |
|
Di civiltà. |
|
Ma tu, corbezzoli!, |
|
Quanto più bravo, |
|
Della mia spada, |
|
In un zuavo. |
E un’altra medito |
Per questi barbari |
|
Di Carcassona;2 |
|
Dal Vaticano |
|
Su voi la mano |
|
Le tue coorti. |
|
La sua apostolica |
|
Benedizione... |
|
» Su dunque, impavidi! |
|
E i nostri martiri, |
|
Si scaraventino |
D’un tiro solo, |
Su! Massacrateli |
|
Senza pietà: |
|
Di civiltà |
|
Così, dal sudicio |
|
Dell’universo, |
|
Da tutt’i lati |
|
Quanti ha l’Italia |
Della rivolta, |
Un’altra volta. |
|
Avanti... Urrah! |
|
Alla legittima |
|
De’ loro stati; |
|
Di questi accenti |
|
Tuoi reggimenti, |
Sotto la ferula |
Del buon Tedesco. |
|
Avanti... Avanti, |
E a te benefico |
In tutt’i diapason |
|
Del Mezzofanti.1 |
|
Del Quirinale, |
|
Della battaglia, |
|
E le sacrileghe |
|
Forse a’ tuoi meriti |
|
A catinelle. |
Farà la porpora |
Nel calendario |
|
Forse porranti, |
|
Per piedestallo |
|
Degli altri santi? |
E sotto, a lettere |
Queste serbandoti |
Da cartellone, |
Io vorrei fondere |
Quest’iscrizione |
Sub Antonellico |
|
In una statua |
|
L’autore di codesta satira è ignoto: ma è senza dubbio romano, e la somiglianza dello stile fa supporre che sia quello stesso della Satira del Pappagallo. — Questo nascondersi degli autori ha per cagione principale il pericolo cui andrebbero incontro rivelandosi; ma dipende anche in parte da una certa ritrosia che hanno tutti i Romani dal far pompa del loro genio satirico, che per essi è cosa comune e naturale. A Roma la satira non è un oggetto di lusso, ma un’arma come qualunque altra per ferire il Papato; perciò nessuno se ne fa bello, allo stesso modo che il soldato, se non è un imbecille, non fa mostra della sua spada, e quasi non s’accorge d’averla a fianco.
Il dispotismo politico e religioso ha imbastardito a Roma l’eloquenza, la lirica, il romanzo, la drammatica, la storia e ogni altro genere di letteratura;1 ma ha fornito largo pascolo alla satira, ed ha fatto dei Romani il popolo più satirico del mondo2; tanto più satirico d’ogni altro popolo, per quanto il Papato è peggiore d’ogni altro governo. E finchè Roma non si sia rivendicata in libertà, la satira politica continuerà a prosperarvi; perciocchè un governo come quello de’ papi troverà sempre coscienze sdegnose che gli si ribelleranno, e che, non potendo altrimenti, faran prova di finirlo col ridicolo. Pasquino non può morire che col Papato!