Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXIV.

A Ggesù ssagramentato.

 (1 dicembre 1834)

Ggesú mmio, pe’ li meriti der pranzo
De le nozze de Cana, e in divozzione
De la vostra santissima passione,
Esaudite sto povero Venanzo.

 

Date la providenza ar mi’ padrone,
E ffate, o bbôn Gesú, cc’abbi uno scanzo,1
Da potémme2 pagà cquer che jjavanzo
Peêsse3 stato collui troppo cojjone.

 

Dateje la salute, o Ggesù mmio,
Chè nun porti er mi’ sangue in de le vene,
Cosa da fàmme arinegàcce4 Iddio.

 

Dateje una penzion da cavajjere:
E cuanno ha dato a mme cquer che mme viene,
Si ve lo riccojjete,5 io sciò6 piascere.

 

 

 

 

 




1 Abbia un propizio intervallo di tempo. —

2 Potermi. —

3 Per essere. —

4 Da farmi rinnegarci. —

5 Raccogliete. —

6 Ci ho.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL