Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXX.

L’usanze bbuffe.

 (16 gennaio 1835)

Per êsse1 bbuffo abbasta êsseSiggnore.
La ggente attitolata e cquadrinosa
Qualunque usanza l’ha d’avé ccuriosa,
O ccrede d’ariméttesce2 d’onore.

 

Da 3 cche ss’è ammalato er mi’ Siggnore
De castrica4 maliggna verminosa,
Nun zariposa5 ppiù, nnun zariposa,
Peccopià li bbijjetti der dottore.

 

Figurete6 ch’er povero decano
Ne schicchera7 un trescento oggni matina,
Peppoi distribbuìlli a mano a mano.

 

E pperché ppoi sti bbullettini a bbótte?8
Peddà9 ar monno sta nova sopraffina:
Er zor conte ha ccacato a mmezza-notte.

 

 

 

 

 




1 Per essere. —

2 Di rimetterci. —

3 Dal punto. —

4 Gastrica. —

5 Non si riposa. —

6 Figurati. —

7 Ne sciorina. —

8 A botti. —

9 Per dare.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL