Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXII.

Er temporale de jjeri.1

 (24 gennaio 1835)

Ciamancava2 un bôn quarto a mmezzanotte,
Quanno, tutt’in un bòtto3 (oh cche spavento!),
Sentissimo4 un gran turbine, e ar momento
Cascà cqua e llà llinvetrïate rotte.

 

Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
Li fùrmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come quanno Lotte
Scappò vvia ne l’Antico Testamento.

 

L’acqua, er vento, li tôni, le campane,
Tutt’assieme fascéveno un rumore
Da atturàsse5 l’orecchie co’ le mane.6

 

Tremàmio tutti quanti petterrore;
ppeRroma nun mòrze7 antro ch’un cane.
Cusí er giusto patí pper peccatore.

 

 

 

 




1 Il 23 gennaio 1835. —

2 Ci mancava. —

3 All’improvviso. —

4 Sentimmo. —

5 Turarsi. —

6 Colle mani. —

7 Non morì altro.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL