Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXXI.

La primaròla.1

 (2 settembre 1835)

E accusì? ggrazziaddio, sora Susanna,
L’avémo arzàta poi la trippettóna?
Che la bbeata Vergine e ssantAnna
Ve protegghino, e ssia coll’ora bbôna.

 

E in che lluna mo state? Ah, in de la nona.
Eh, ar véde’,2 si3 la panza nun inganna,
Pare che nun dev’êsse’ una pissciona;4
Ma ssarà arfine quer ch’Iddio ve manna.5

 

Ve la sentite in corpo la crâtura?
Dunque bbôni bbocconi, e ccamminate;
E llassate fa’ er resto a la natura.

 

Ggnente: tutte sciocchezze. Voi penzate,
Pellevàvve6 da torno7 la pavura,
Quante prima de voi sce so8 ppassate.

 

 

 

 

 




1 Primajuola: «Donna che è gravida per la prima volta.» —

2 Al vedere: all’apparenza. —

3 Se. —

4 Non dev’essere una femmina. —

5 Vi manda. —

6 Per levarvi. —

7 D’attorno. —

8 Ci sono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL