Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXXIV.

Le man’avanti.

 (14 settembre 1835)

Ggiù cco’ le mano;1 se stia fermo; e ddua.
A cchi ddico? E da capo! Ahà, ho ccapito:
Savio, sor Conte, chè jje scotto un dito.
Ma ssa cche llei è un bbêr porco da ua?2

 

Me pare una vergoggna a mme sta bbua3
Co’ ’na regazza che nun ha marito.
Dunque me lassi in pasce:4 ecco finito;
E sse tienghi le mano ccasa sua.5

 

Ooh, adesso principiamo co’ la gamma.6
ffinìlla sì o nno? Bbadi, Eccellenza,
Nun ciariprovi7 ve’!, cchè cchiamo mamma.

 

E cche sse8 crede lei? de stà ar precojjo?9
Io collei nun ce pijjo confidenza,
E ste su’10 libbertà mmanco le vojjo.

 

 

 

 




1 Mani. —

2 Un bel porco da uva: «sozzo in grado estremo.» —

3 Questa storia, questa faccenda, ec. —

4 Mi lasci in pace. —

5 E si tenga le mani a . —

6 Gamba. —

7 Non ci riprovi. —

8 Si. —

9 Al proquoio. —

10 E queste sue.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL