Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXXVII.

Un pavolo buttato.

 (19 settembre 1835)

Che tteatri! Accidenti a sta put…a
D’Argentinaccia e cquanno se sprofonna.1
Sta’2 ssur un banco una nottata sana,3
Peggòdese4 le furie d’una donna!

 

Io, sentenno quer nome de Ggismonna5
Sur bullettone a Pporta settiggnana,6
La pijjai, com’è vvero la Madonna,
Pe’ la sora Ggismonna la mammana.7

 

Ch’avevo da sapé cche sse trattassi8
De sti mortòrî e ttutte ste magaggne
De li secoli arti e dde li bbassi?

 

Lo fo ddiscìde9 a vvoi, lo fo ddiscìde’:
Che! A la commedia sce se va ppeppiàggne’?10
A la commedia sce se va pperrìde’!11

 

 

 

 




1 Quando si profonda. —

2 Stare. —

3 Intiera. —

4 Per godersi. —

5 Gismonda di Mendrisio, tragedia di Silvio Pellico. —

6 Porta Settimiana. —

7 Lucia Gismondi, detta Gismonda, notissima ostetrica di Roma. —

8 Si trattasse. —

9 Decidere. —

10 Ci si va per piangere? —

11 Per ridere.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL