Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XC.

La povera mojje.

 (25 settembre 1835)

E otto: ottora! E nnun ritorna! e intanto
Me lassa1 cqui a spirà ssur una ssedia.
Oh cche vvita! Si Iddio nun ciarimedia,2
È mmejjo de morì che ppenà ttanto.

 

Ma Ggesú mmio, ma ccroscifisso santo!,
Lui co’ l’amichi a cena e a la commedia,
E io, sola, tra er zonno e ttra l’inedia
Nun avé antro3 che lavore4 e ppianto!

 

E a cche sserveno mai tanti lamenti?
Ah! mme l’aveva detto mamma mia:
Fijja, nu’ lo pijjà, cche tte ne penti. —

 

Ecco cosa vvô ddì’ la frenesia5
De nun volé ddàrretta a li parenti
Pesposà un omo e nun zapé6 cchi ssia.

 

 

 

 

 




1 Mi lascia. —

2 Se Iddio non ci rimedia. —

3 Non avere altro. —

4 Lavoro. —

5 Vuol dire la frenesia. —

6 Non sapere.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL