Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XCIII.

Er caval de bbronzo.

 (1 novembre 1835)

E ddàjjela1 cor trotta e ccor galoppa!
Io v’aritorno a ddì’, ppadron Cornelio,
Ch’er famoso caval de MarcUrelio
Un antro po’ ccasca de quarto o schioppa.2

 

Er zor don Carlo Fea, jjeri (e nun celio!)
Ce stava sopra a ccianche3 larghe in groppa,
E strillava: — Si4 cqua nnun zarittoppa
Se5 va a ffabbuggarà ccom’un vangelio.6

 

L’abbate aveva in mano un negroscopico,7
E ssegguitava a urlà ppien de cordojjo:
Cqua cc’è acqua, perdio! questo è rritropico.8

 

Disce inzomma che llunica speranza
De sarvà MmarcUrelio in Campidojjo,
È er fajje una parentisi9 a la panza.

 

 

 

 

 




1 E dàgli, e seguita a dire che trotta e che galoppa. —

2 Poco mancava che cadesse, ec., o scoppiasse. —

3 Gambe. —

4 Se. —

5 Si. —

6 Cioè, veramente, senza dubbio.

7 Microscopio.

8 Idropico. —

9 È il fargli una paracentesi, ec. Difatti il famoso cavallo erasi col tempo riempiuto di acqua e minacciava di crollare. L’abate Fea, commissario vigilantissimo delle antichità, vi fece riparare.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL