Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
—
Ciarlanno in compaggnia, succede spesso
Ch’uno o ll’antro2 de quella compaggnia
Nun zai da quer che ddisce ar temp’istesso
S’abbi o nun abbi er don de la bbuscìa.
Tu allora pe’ scoprì che bbestia sia,
Di’ un buscïone da restàjje impresso;
E ssi3 cquello è bbusciardo, Zaccaria,
Vederai che cciattacca4 e tte viè5
appresso.
Una vôrta io ne fesce6
l’esperienza
Cor carzolaro antico der padrone,
Che sparava gran buggere in credenza.
Dico: — È arrivato er re de Princisvalle.
—
Disce: — Lo so, mm’ha ddato ordinazzione
De venti para de papusse7 ggialle. —