Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CI.

Le donne a mmèssa.

 (30 marzo 1836)

Spósa,1 è bbôna la messa? — È bbôna, è bbôna. —
Bbè, mmettémose2 cqua, ssora Terresa... —
No, Ttota,3 io vado via, che ggià ll’ho intesa. —
Bbellassàteme4 dunque la corona. —

 

Sposa, fateme sito. — Io me so5 ppresa
Sto cantoncello pe’ la mi’ perzona. —
Dico fateve in , ssora cojjona:
Che! ssete6 la padrona de la cchiesa? —

 

E in che ddànno7 ste spinte? — Io vojjo er lôco
Pessentì mmessa. —Annàtevelo a ttròva’. —8
Presto, o mmommò vve fo vvedé un bêr9 giôco. —

 

Oh gguardate che bbellimpertinenza!
Se10 sta in casa de Ddio e manco ggiova.
Tutti vônno11 campà de propotenza. —

 

 

 

 

 




1 Il nome generico che si a qualunque donna incognita è quello di sposa. Questo vocabolo pronunciasi colla o stretta. —

2 Mettiamoci. —

3 Antonia. —

4 Lasciatemi. —

5 Mi sono. —

6 Siete. —

7 Che voglion dire. —

8 Andatevelo a trovare. —

9 Un bel. —

10 Si. —

11 Vogliono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL