Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CII.

Er miserere de la sittimana santa.

 (31 marzo 1836)

Tutti l’Ingresi1 de Piazza de Spaggna2
Nun hanno antro3 che ddìssi cche ppiascere
È de sentí a Ssan Pietro er miserere
Che ggnisunistrumento l’accompaggna.

 

Defatti, dico, in ne la gran Bertaggna
E in nell’antre cappelle furistiere
Chi ssa ddì’, ccom’a Roma in ste tre ssere:
Miserere mei Deo secunnum maggna?

 

Oggi sur maggna sce so4 stati un’ora;
E ccantata accusì, ssangue dell’ua!,5
Quer maggna è una parola che innamora.

 

Prima l’ha ddetta un musico, poi dua,
Poi tre, ppoi quattro; e ttutter coro allora
J’ha ddato ggiú: mmisericordiam tua.

 

 

 

 

 




1 Inglesi. —

2 Piazza molto nota di Roma, dove sogliono abitare la maggior parte degli Inglesi. —

3 Altro. —

4 Ci sono: ci si sono fermati. —

5 Dell’uva.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL