Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
—
Oh cquesto poi lo posso dì’ in cusscenza,2
E ho ttant’in mano da dànne3 le prove,
Ch’io so’ ott’anni e ccammina pe’ li nove,
Che, bbontà ssua, conosco su’ Eccellenza.
Sapete voi che ppieno de pascenza,
Quann’io stavo de casa a Cacciabbove,4
Veniva sempre co’ ccamìsce5 nove
Per avélle cuscite da Vincenza?
Appena entrato me disceva: — Bbiascio
Tiè,6 vva ar teatro. — Eh cche bbravo Siggnore!
Inzomma èrimo7 propio papp’e ccascio.8
Anzi una sera, pe llevàmme9
er vizzio
D’aringrazzià, lui mme fesce l’onore
De mannàmmesce10 a ccarci in quer zervizzio!