Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXII.

Le montaggne nun zincontreno.1

 (22 febbraio 1837)

— Eh sora Nastasìa. — Cosa ve dôle?—
Inzomma? eh sora Nastasìa! — Che vvessce? —
Presto, chè vv’ho da dì’ cquattro parole. —
A nnoi, sentìmo cosa soste pressce. —

 

Me fate métte2 dumatasse ar zole? —
Magara,3 bbella mia; ma m’arincressce
Ch’er tetto serv’a mme. — Vvia, so4 ddua sole... —
Sì, un po’ più in : cquanno la luna cressce. —

 

Ma ssapete che ssete5 una cosaccia? —
Tirate er fiato a vvoi:6 ggiucate er zei.7
Sì, una sscontenta,8 e vve lo dico in faccia. —

 

Nun zaricorda ppiù de quel’affare?
Quer che llei fesce a nnoi, noi fàmo9 a llei.
Oggni nodo viè ar pettine,10 commare! —

 

 

 

 

 




1 Le montagne non s’incontrano: proverbio. —

2 Mi fate mettere. —

3 Magari. —

4 Sono. —

5 Siete. —

6 Ritorcete su voi l’ingiuria. —

7 Giuocate il sei: cioè «sei tu ciò che dici di me.» —

8 Discortese. —

9 Facciamo. —

10 Proverbio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL