Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXVI.

Li gatti dell’appiggionante.

 (27 febbraio 1837)

Ma ddavero davero, eh sora Nina,1
Nun volémo finìlla costi gatti?
Jerzera me sfassciôrno quattro piatti:
Oggi m’hanno scocciato una terrina.2

 

Uno me te3 addosso a la gallina:
L’antro4 me5 sporca li letti arifatti...
E oggni sempre bbisoggna che commatti6
A ccacciàlli a scopate da cuscina.7

 

Ecco, er pupo8 oggi ha er gruggno sgraffiggnato...9
E pperché ho da soffrì ttutti sti guasti?
Per vostro luscernario10 spalancato?

 

Quanno le cose soddette una, dua,
Tre e cquattro vôrte, me pare ch’abbasti.
Lei se tienghi11 li gatti a ccasa sua.

 

 

 

 

 




1 Caterina. —

2 Zuppiera. —

3 Mi ti. —

4 L’altro. —

5 Mi. —

6 Che io combatta, che mi affanni. —

7 Cucina. —

8 Il bambino. —

9 Graffiato. —

10 Abbaìno. —

11 Si tenga.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL