Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXVII.

Er marito pascioccone.1

 (2 marzo 1837)

Si mme bbene?!2 povero Cammillo!
Quell’omo io je potrebbe sfràggne l’ova
In faccia. A mme nun me sta bbene a ddìllo,
Ma un marito ppiù bbono nun ze trova.

 

In zettanni che ll’ho, mmai uno strillo!
Mai un tíret’-in-là! ’Ggni cosa nova
Ch’essce a Rroma è ppemme: cqualunque grillo
Me viè, llui me lo leva, o cce se3 prova.

 

La sera poi ch’è stracco, poveretto,
Pe ffàmme4 divertì, ffesta o nun festa
Me conzeggna ar compare, e llui va a lletto.

 

E ppecquesto, ecco llì, sora Vincenza,
Jariessce oggni affare che ttiè in testa,
E ’r Ziggnore je la providenza.

 

 

 

 

 




1 Uomo di pasta eccellente, trattabilissimo.

2 E voi mi domandate se mi vuol bene?!

3 Ci si. —

4 Per farmi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL