Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXVIII.

Le piggionante sussurrone.

 (4 marzo 1837)

Dico, ditem’un po’, ssora commare,
Ch’è ssuccesso cquassú? ffate la ggiostra? —
Sora cojjona, stamo a ccasa nostra
E vôlémo zzompà1 cquanto sce pare. —

 

Ma inzomma cqui da noi peccausa vostra
Viè ggiù er zolaro. — Povere somare!,
Ji fa mmale ir rimore!2 — E ste caggnare,
Dico, in che dànno,3 sora bbrutta mostra?4

 

Drento a sti muri cquì, ssemo padrone
De sta’ alegre e godé ccome sciaggarba.5
Pagamo, casomai, bbôna piggione. —

 

Bbè, bbè, ddomani ve farà la lêgge
Er Presidente...6 — E cce darà de bbarba.
Uggnuno ha er zanto suo che lo protegge.7

 

 

 

 

 




1 Saltare. —

2 Affettato civilismo di discorso in modo di sarcasmo: Ji fa mmale ir rimore! Altrimenti avrebbe detto: Je fa mmale er rumore, o anche er rimore. —

3 Danno dal verbo dare: cosa significano queste cagnare? —

4 Femminino di mostro. —

5 Ci aggarba. —

6 Presidente di polizia del rione. —

7 Proverbio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL