Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXIX.

Er cappellaro.

 (4 marzo 1837)

— È in ordine, sì o no, questo cappello? —
Quale? — Il cappello bianco. — Ah, ssissiggnora.1
Checco,2 venite cqua: ccacciate fôra
Quel tutto-lepre. No cquesto... no cquello... —

 

Orsù, non dite piú bugie, fratello... —
Via, dunque, el zucappello se lavora. —
Vediamolo. — L’ha in mano l’orlatora. —
Mandateci. — Eh, el regazzo sta al fornello... —

 

— Ho capito. — Ma llei sii perzuasa,
Sor cavajjere, ch’el cappello è ppronto,
E ddomatina je lo manno a ccasa. —

 

Lo stesso mi diceste l’altra festa. —
Lei nun ce penzi ppiù: llei facci conto
Com’el cappello ggià ll’avessi3 in testa. —

 

 

 

 




1signore. Il popolo l’usa sempre in femminino. —

2 Francesco. —

3 L’avesse.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL