Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
La vite.
—
Che ddisce? Vô pparlà cco’ Mmonziggnore?
Sor abbate mio caro, abbi1 pascenza,
Monziggnore per oggi nun dà udienza
Manco venissi2 ggiù Nostro Siggnore.
Lui ’ggni sàbbito sta in circonferenza3
Co’ mmonzù Bbuzzarè4 lo stampatore,
Pe’ ffa’ stampà le vite c’oggni utore5
Se scrive6 pe’ ddà’ ggusto a ssu’ Eccellenza.
Sto gusto lo sa llui cosa je costa;
Perché, mmo cche lo sanno, spesso spesso
Je spidischeno vite pe’ la posta.7
Mo la massima è bbell’e stabbilita:
Abbasta che ssii nato, ar monno adesso
Chiunque more ha da lassà la vita.