Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXXIX.

Ce sobbaruffe.1

 (14 maggio 1843)

Quest’è un fatto: da sì cche sse sposònno,2
Sce passò ssempre inzin’all’ann’appresso
Una pasce, una cosa, una..., ma adesso?!
Nun ze pônno ppiù vvéde’,3 nun ze pônno.

 

Lui ’ggni ggiorno se fa ppiù vvagabbonno,
Più scontento, più bbirbo, ppiù..., e ll’istesso
Pôi dì’4 de lei, perché... ggià, spesso spesso
Se ne dànno, Iddio sa, ffin che nne vônno.5

 

Inzomma, via, lo scànnolo è arrivato
A un punto, a un punto, che... ppuro vorrìa
Trovamm’io ne li piedi der Curato.6

 

Un Curato, capite?... A llui je tocca
D’abbadà ssi...; pperantro, fijja mia,
Fàccino7 loro: io nun ce metto bbocca.

 

 

 

 




1 Chi parla in questo sonetto è un narratore pettegolo e sconclusionato. —

2 Dal momento che si sposarono. —

3 Non si possono più vedere. —

4 Puoi dire. —

5 Vogliono. —

6 È noto che tra gli uffici del Curato, c’è anche quello di farla da paciere nelle dissensioni domestiche delle famiglie della sua cura. —

7 Facciano.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL