Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXXX.

Li fijji a pposticcio.1

 (14 maggio 1843)

— E ffarai bbene: l’accattà, ssorella,
È er piú mmejjo mistiere che sse dii.2
Nun ciò3 fijji però, ssora Sabbella. —
Bbè, tte n’affitto un paro de li mii. —

 

E ccosa protennete4 che vve dii? —
Un gross’a ttester giorno.5Cacarella!6
Me pare de trattà cco’ li ggiudii! —
Maa, ccocquelli nun zei piú ppoverella!

 

C’è er maschio poi che ttanto curre e incoccia,
E ppiaggne, e ffiotta, e pivola cor naso,7
Che jje li strappa fôr de la saccoccia.—

 

E a cche ora li lasso? — A un’or’ de notte. —
E ssi ppoi nun lavoreno? — In sto caso,
Te l’imbriaco tutt’e ddua de bbôtte.8

 

 

 

 

 




1 Quel che si discorre in questo sonetto, accade, pur troppo, in Roma e in altri luoghi. —

2 È il miglior mestiere che si dia. —

3 Non ci ho: non ho. —

4 Pretendete. —

5 Un grosso a testa al giorno: «cinque soldi per cadauno.» —

6 Volgare esclamazione di maraviglia. —

7 «Pivolare (annota il Belli in altro luogo) è quel continuo insistere chiedendo, che non altrui riposo.» —

8 Di busse. Cara questa mamma!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL