Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

SONETTI

 

IN LINGUA ITALIANA

 

 

I.

Il cavaliere enciclopedico.1

 

Avviluppato nella sua guarnacca
Stavasi il cavalier sulla poltrona
A ricercar nel Calepin se Ancona
Si scrivesse coll’acca, o senza l’acca;

 

Ciò fatto, prende in man la ceralacca,
Stampa il suggel con l’arma e la corona,
Manda il servo alla posta, e s’abbandona,
Sbuffando, a riposar la mente stracca.

 

Prende poscia a parlar di pipe e d’armi,
Del modo di ben cuocer la frittata,
Del Turco e della cassa di risparmî;

 

Poi guarda la finestra spalancata,
E conclude: «Non faccio per vantarmi,
Ma oggi è una bellissima giornata

 

 

 

 

 




1 Questo sonetto benché innocentissimo, non è compreso nell’edizione Salviucci; ma corre per le bocche sotto il nome del Belli.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL