Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L’immasciata bbuffa.1

(Ediz. Salviucci; vol. 4, pag. 294.)

 

Cosa me n’ho da intenne2 io de l’usanze
De stì conti e mmarchesi e ccavajjeri?
Io ar zervizzio sce so3 entrato jjeri,
Pettirà llacqua e ppescopà le stanze.

 

È vvenut’uno coddubbaffi neri,
Longhi come duremi de paranze,4
Disce: —Soir cacciator di monzù5 Ffranze,
Che mi manna6 a pportà li su’doveri. —

 

Dico: —Ebbè, ddate cqua. — Ddisce: —Che ccosa?
Dico: —Che! sti doveri che pportate.
Nun me s’è mmesso a rrìde,7 in faccia, Rosa?8

 

Guardate llì cche pezzo d’inzolente!
Che ne so de stusanze sminchionate,9
Che sti lôro doveri nun zoggnente?10

 

 




1 L’ambasciata ridicola. —

2 Da intendere. —

3 Ci sono. —

4 Paranze o paranzelle, barche da pesca. —

5 Monsieur. —

6 Manda. —

7 Ridere. —

8 È il nome della serva, a cui fa il racconto. —

9 Stravaganti. —

10 Non sono niente.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL