Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
(Ediz. Salviucci; vol. 4, pag. 294.)
Cosa me n’ho da intenne2 io
de l’usanze
De stì conti e mmarchesi e ccavajjeri?
Io ar zervizzio sce so’3 entrato jjeri,
Pe’ ttirà ll’acqua e ppe’ scopà le stanze.
È vvenut’uno co’ ddu’ bbaffi neri,
Longhi come du’ remi de paranze,4
Disce: —So’ ir cacciator di monzù5 Ffranze,
Che mi manna6 a pportà li su’doveri. —
Dico: —Ebbè, ddate cqua. — Ddisce:
—Che ccosa?
Dico: —Che! sti doveri che pportate.
Nun me s’è mmesso a rrìde,7 in faccia, Rosa?8
Guardate llì cche pezzo d’inzolente!
Che ne so de st’usanze sminchionate,9
Che sti lôro doveri nun zo’ ggnente?10