Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

Er deposito de papa leone.

(1829)

In ner vedè1 cquer zasso bbuggiarone
avanti2 a la Madonna de l’Archetto,3
Che lo pòrteno a un studio d’architetto,4
Peffaer deposito a ppapa Leone

 

Un villano che stava sur cantone
A ccavallo ar zomaro: —Eppuro, (ha detto)
Ce scommetto sta bbestia, ce scommetto,
Si nun vale ppiù llui5 che sto pietrone. —

 

No (jj’ha risposto allora un omo grasso6);
Frater caro, scommetti quanto vôi,7
Ma pper adesso, no, vvale ppiù er zasso

 

Lassa che ssia finito, frater caro;
Lassa che ssia finito, e allora poi
Valerà d’avantaggio er tu’ somaro. —

 

 

 




1 Nel vedere. —

2 Variante: Accanto.

3 Chiesa di Roma. —

4 Architetto e scultore sono una stessa cosa pel popolano di Roma, che non la guarda tanto nel sottile, e sa che chi fece la Cupola fece anche il Mosè. —

5 Il somaro: sarebbe stato innaturale il dir lei, riferendolo a bestia. Su questa preziosa sgrammaticatura così mi scriveva l’egregio amico prof. Santini: «Per rispetto alla grammatica, dovrebbe dir lei, perchè questo relativo riferisce a bestia. Ma quel lei, più grammaticale, sarebbe meno estetico e men logico. Perocchè il lettore tiene già piantata in capo l’idea mascolina di somaro; gli si è tolta via per la parola bestia, sotto la quale è pur sempre chiusa l’idea del prode animale; e però pensando tuttavia al somaro, quel lei verrebbe come una stonatura in orchestra, e forse il lettore non saprebbe a chi riferirlo, almeno a prima giunta. Questa è la ragione del bellissimo fatale monstrum, quæ di Orazio, riferito a Cleopatra. E il popolo ch’è più logico dei puri gramatici sempre, dice sempre così in simili casi.» —

6 Variante: No, (jj’ha risposto un omo grasso grasso.) —

7 Vuoi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL