Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III.

La rrivuluzzione der 31.

Più cce se penza e mmeno se ignótte’,1
Ch’er zanto Padre ha ddabbozzà,2 perdio!,
Costi porcacci fijji de miggnotte,
Che lo tràtteno3 peggio d’un giudìo.

 

Stasse a mme a commannà, bbrutte marmotte!,
Ve vorrebbe fa’ vvéde’ chi sso’ io:
’Na scommunica, e annateve a fa’ fótte’!
Ma ste cose, si, pproprio a ttempo mio!

 

Sémo o nun zémo?4 Fa pparà dde nero
La cchiesa de San Pietro, indeggnamente;
Metti le torce ggialle, chiama er crêro,5

 

Furmina,6 come usava anticamente:
E allora vederemo si ddavero
Mòreno7 tutti cuanti d’accidente.8

 

 

 




1 Inghiottire, mandar giù: detto metaforicamente per tollerare. —

2 Abbozzare è voce viva anche in Toscana, e vale: Astenersi dal prendere vendetta di offese ricevute, dissimulare. —

3 Trattano. —

4 Siamo o non siamo? —

5 Clero. —

6 Fulmina, scomunica.

7 Muoiono. —

8 Dicono che questo sonetto sia del Pistrucci.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL