Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XI.

Er Portogallo.

(27 novembre 1832)

Cuanno ho pportato er cuccomo ar caffè,
Mamma, llà un omo stava a ddíaccusí:
Er Re der portogallo mmorì,
P’un bottaccio c’ha ddato in grabbiolè1”.

 

Che vvô ddì’, mmamma? dite, eh? cche vvô ddì’?
Li portogalli2 puro ciànno er Re?
Ma allora cuelli che mmaggnamo cqui,
Indóve l’hanno? dite, eh, mamma? eh? —

 

Scema, ppiù ccreschi, e ppiù sei scema ppiù:
Er portogallo è un regno che sta llà,
Dove sce regna er Re che ddichi tu.

 

Ebbè, sto regno tiè sto nome cqua,
Perché in cuelli terreni de llaggiù
De portogalli sce ne so’ a ccrepà.3

 

 

 




1 Veramente don Michele di Braganza si offese molto per una caduta di cocchio. —

2 Cedri, aranci. —

3 A crepapelle.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL