Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XV.

Er governo de li ggiacubbini

(5 aprile 1834)

Iddio ne guardi, Iddio ne guardi, Checca,
Toccassi1 a ccommannà a li ggiacubbini:
Vederessi2 una razza d’assassini
Peggio assai de li Turchi de la Mecca.

 

Pearingrassasse3 la panzaccia secca,
Assetata e affamata de quadrini,
Vederessi mannà cco’ li facchini
Li càlisci de Ddio tutti a la zecca.

 

Vederessi sta manica de ladri
Raschià ddrent’a le Chiese der Ziggnore
L’oro da le cornisce de li quadri.

 

Vederessi strappà senza rosore4
Li fijji da le bbraccia de li padri,
Che ssaria mejjo de strappàjje er core.5

 

 

 




1 Toccasse. —

2 Vedresti. —

3 Ringrassarsi. —

4 Rossore. —

5 Tutto il sonetto ritrae fedelmente l’opinione, che aveva de’ liberali il popolino imboccato e sobillato dai Sanfedisti.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL