Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XVII.

La bbattajja de Ggedeone.

(8 dicembre 1834)

Li trescento ggiudìi de Ggedeone
Se n’aggnédeno,1 dunque, a ffila a ffila
Armati inzin all’occhi d’una pila,
D’una fiaccola drento, e d’un trombone.

 

Arrivati poi llà, ccome che sfila
La truppa de li bballi a Ttordinone,
Girônno2 tante vôrte in priscissione,
Che de trescento parzeno3 tremila.

 

Quanno tutú, ttutú, lle pile rotte,
Torce all’aria, trescento ritornelli,4
E li nimmichi ggiú ccom’e rricotte.

 

E mmo ttutti steserciti cojjoni
Invesce d’annà in guerra com’e cquelli,
Se metteno5 a spregà ttanti cannoni!

 

 

 




1 Se ne andarono. —

2 Girarono. —

3 Parvero

4 Il grido ripetuto ad un tempo dai trecento uomini: La spada del Signore, e di Gedeone.

5 Si mettono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL