Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XVIII.

Er papa a li scavi.1

(15 marzo 1836)

Bbene! —, disceva er Papa in quer mascello2
De li duscavi de Campo-vaccino: —
Bbêr bùscio!3 bbella fossa! bbêr grottino!
Bbelli sti serci!4 tutto quanto bbello!

 

E gguardate un po’ llì cquer capitello,
Si5 mmejjo lo ffa’ uno scarpellino!
E gguardate un po’ cqui sto peperino
Si(5) nun pare una pietra de fornello! —

 

E ttratanto ch’er Papa in mezzo a ccento
Antiquarî che staveno peccorte,6
Asternava7 er zusavio sintimento,

 

La ggente, mezzo piano e mmezzo forte,
Disceva: — Ah! sto siggnore ha un gran talento!
Ah, un Papa de sto tajjo è una gran zòrte!8

 

 

 




1 Questo sonetto fu pubblicato nell’edizione del Salviucci (vol. iv, pag. 276), sostituendo la parola Duca a Papa.

2 In quel macello. —

3 Bel buco. —

4 Questi selci. —

5 Se. —

6 Per fargli corte.

7 Esternava. —

8 Sorte. — Il papa era Gregorio xvi, col quale il grande Poeta romano aveva una cordiale antipatia.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL